
La nostra opera d’arte
Attraverso l’osservazione e la drammatizzazione coreutica di un’opera d’arte pittorica, i fruitori verranno accompagnati ad avere un ruolo da protagonisti.
L’incarnazione in movimento di un’opera d’arte è un’elaborazione estetica che fa emergere potenzialità creative in ciascuno atte ad una maggiore consapevolezza del proprio psicosoma ed alla ristrutturazione dell’immagine corporea nel rapporto con gli altri e con l’ambiente esterno.
Ciò è utile anche per il trattamento della dispercezione corporea, dell’isolamento sociale, dei disturbi del comportamento alimentare, dei disturbi psicologici post covid, per fondare nuovi gruppi di studi e di lavoro e nella didattica dell’arte e del movimento.
Ampliare il nostro canovaccio motorio attraverso il rispecchiamento gestuale di un’opera d’arte consente lo sviluppo della creatività ed il miglioramento delle nostre capacità relazionali.
docente: Sara Diamare
Trackback dal tuo sito.